Rilascio carta di identità
I cittadini residenti a Castel di Sangro possono rivolgersi all'Ufficio Anagrafe per il rilascio della carta d'identità che ha validità di dieci anni a partire dalla data di rilascio e può essere rinnovata a partire dai sei mesi precedenti la scadenza.
In casi eccezionali, la carta d'identità può anche essere rilasciata a persone non residenti dietro motivata richiesta, però i tempi di consegna dipendono dal periodo occorrente per il rilascio del nulla-osta da parte del Comune di residenza.
ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO
I cittadini italiani residenti all'estero (Aire) devono recarsi PERSONALMENTE presso l'Ufficio competente, in orario di apertura al pubblico.
STRANIERI RESIDENTI
I cittadini stranieri residenti a Castel di Sangro possono ottenere una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
VALIDITA' PER L'ESPATRIO
Per i maggiorenni la carta d'identità può essere rilasciata (a richiesta dell'interessato) valida per l'espatrio. In tal caso, il cittadino deve dichiarare di non trovarsi nelle particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto.
Nel caso in cui il richiedente sia genitore di un minore e sia vedovo, celibe/nubile, separato o divorziato, o comunque non coniugato e non convivente con l'altro genitore, e non facente parte dello stesso nucleo familiare, occorre il nulla osta del Giudice Tutelare (presso la Pretura Circondariale).
Per i minorenni (da 0 a 18 anni) la carta d'identità può essere rilasciata valida per l'espatrio (se richiesta) dietro l'assenso di entrambi i genitori all'espatrio del figlio.
La dichiarazione di tale assenso avviene con l'apposizione della firma di entrambi i genitori al momento del rilascio del documento.
Viene rilasciata non valida per l'espatrio se non vi è l'assenso dei genitori. In questo caso il minore deve essere accompagnato da uno dei due genitori.
Per i genitori naturali conviventi anagraficamente valgono le disposizioni previste per i genitori coniugati.
In caso di SMARRIMENTO O FURTO, valgono le stesse procedure e la stessa documentazione del rilascio. In più deve essere presentata la denuncia di smarrimento agli Organi di Polizia.
Con la carta di identità si può espatriare nei seguenti Paesi (si consiglia sempre una verifica telefonica presso gli Uffici della Questura:
-
Albania
-
Austria
-
Belgio
-
Bosnia-Erzegovina
-
Bulgaria
-
Cipro
-
Croazia
-
Danimarca
-
Egitto (portare una foto per il visto all'ingresso)
-
Estonia
-
Finlandia
-
Francia
-
Galles
-
Germania
-
Gibilterra
-
Grecia
-
Inghilterra
-
Irlanda
-
Irlanda del Nord
-
Islanda
-
Lettonia
-
Liechtenstein
-
Lituania
-
Lussemburgo
-
Malta
-
Marocco (solo viaggi organizzati)
-
Norvegia
-
Olanda
-
Polonia
-
Portogallo
-
Principato di Monaco
-
Repubblica Ceca
-
Repubblica di Montenegro
-
Repubblica Slovacca
-
Romania
-
Scozia
-
Slovenia
-
Spagna
-
Svezia
-
Svizzera
-
Tunisia (solo viaggi organizzati)
-
Turchia
-
Ungheria
Per Marocco e Tunisia, se non si tratta di viaggi organizzati, occorre il passaporto.
A seguito degli accordi di Schengen, sono state abolite le frontiere fisiche (controlli doganali a persone e cose) fra Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Tuttavia, anche per recarsi in questi Paesi, è necessario possedere il passaporto o la carta di identità valida per l'espatrio, poiché gli accertamenti di identità sono sempre possibili.
Per i cittadini extracomunitari la carta d'identità ha la stessa validità del permesso di soggiorno.
Le amministrazioni pubbliche non possono richiedere certificati relativi a dati già contenuti nel documento valido.
Per un elenco aggiornato dei paesi per i quali è sufficiente la carta d'identità, si consiglia la consultazione del sito Viaggiare Sicuri, a cura del Ministero degli Affari Esteri e dell'ACI e del sito della Polizia di Stato.
La carta d'identità ha una validità di 10 anni dalla data del rilascio.
Documentazione
SIA PER MAGGIORENNI, SIA PER MINORENNI:
-
Un valido documento di riconoscimento (in mancanza, occorre la presenza di due persone maggiorenni, munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
-
tre fotografie uguali recenti a mezzo busto.
PER STRANIERI:
-
Oltre ai documenti già indicati occorre il permesso di soggiorno ed il passaporto
In caso di SMARRIMENTO O FURTO, valgono le stesse procedure e la stessa documentazione del rilascio. In più deve essere presentata la denuncia di smarrimento agli Organi di Polizia.
Per il RINNOVO, è sufficiente che l'interessato si presenti all'Ufficio Anagrafe con la carta d'identità scaduta o in scadenza e n. 3 fotografie formato tessera uguali recenti.
Dove
Settore Servizi Demografici - Ufficio Anagrafe
Corso Vittorio Emanuele II, 10 1° piano
Quando
dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30
martedì e giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 17.30
Pagamenti
Il rilascio della carta d'identità è soggetto al pagamento dei diritti comunali fissi pari a 5,42.
Data di ultima modifica: 31/03/2020